REFERENTE: MARCELLO MESSINA.
Una serie di esercizi eseguiti con l’aiuto di attrezzi propriocettivi e di equilibrio volti ad aumentare l’equilibrio e la coordinazione nel cane, stimolare, sviluppare la capacità del corpo di percepire la propria staticità e il proprio movimento e passare dall’una all’altro restando perfettamente in equilibrio-
Gli esercizi propriocettivi stimolano la muscolatura in modo da evitare durante il gioco e/o lo sport delle contrazioni isolate, sollecitando gruppi o combinazioni di gruppi muscolari.
Questo tipo di allenamento non solo agisce sul fisico del cane ma stimola, aguzza, apre la sua mente, favorendo la concentrazione e aumentando enormemente la sua autostima.
Risulta ottimo per i cani sportivi, per i cani paurosi e timidi, per quelli aggressivi e per quelli che si vogliono semplicemente divertire.
Un allenamento costante serve ai cani per:
– Migliorare la risposta e il controllo del corpo
– Aumentare la forza del tronco e degli arti
– Migliorare l’equilibrio e la propriocezione (consapevolezza della posizione del corpo nello spazio)
– Migliorare la coordinazione degli arti
– Aumentare la gamma di movimento delle articolazioni ed agire sull’allungamento dei muscoli
– Migliorare la qualità sensoriale e l’autoconsapevolezza del proprio corpo
– Prevenire lesioni relative allo sport
– Aumentare la concentrazione mentale
– Aumentare l’autostima