REFERENTE: MARCELLO MESSINA.
Cane e conduttore costruiranno insieme esercizi più complessi senza l’ausilio del guinzaglio, al fine di migliorare e stimolare ulteriormente la loro capacità di collaborazione e coordinazione durante l’allenamento.
Il corso “educazione avanzata del cane” è aperto a tutti i binomi che hanno già superato con successo il “corso base” di addestramento o che dimostrano un buon livello di conoscenza e collaborazione nell’esecuzione dei comandi primari di “seduto”, “terra”, “fermo” e nella condotta al guinzaglio.
Si articola in due circuiti di addestramento denominati “Livello 2” e “Livello 3”, più complessi dell’educazione di base e di difficoltà maggiore uno rispetto all’altro.
Ogni livello affronta esercizi differenti, ispirati a quelli previsti nella preparazione sportiva delle prove di obbedienza.
Ogni livello prevede un pacchetto minimo di 12 lezioni, al termine delle quali ogni proprietario può decidere di fermarsi o proseguire fino al perfezionamento di tutti gli esercizi previsti dal programma. La frequenza delle lezioni è di 1 o 2 volte a settimana, con una durata di 45 minuti ognuna.
LIVELLO 2°
- Messa al piede del cane
- Condotta senza guinzaglio
- Svolte, dietro front e variazioni delle andature
- Posizioni di “seduto” e “terra” in condotta”
- Riporto in piano di un oggetto
LIVELLO 3°
- Messa al piede del cane
- Condotta senza guinzaglio
- Svolte, dietro front e variazioni delle andature
- Posizioni di “seduto” e “terra” in condotta”
- Riporto in piano di un oggetto